Lo sguardo sul cinema e oltre

"Detroit" di Kathryn Bigelow designato Film della Critica dal SNCCI

"Detroit" di Kathryn Bigelow designato Film della Critica dal SNCCI

By Sonia Arpaia

Detroit, ultima fatica della regista premio Oscar Kathryn Bigelow, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI per la seguente motivazione: “Ancora una volta la regista statunitense coglie dalla cronaca e dalla Storia l’opportunità di scandagliare le conflittualità sociali e politiche nelle loro telluriche dinamiche, con uno sguardo mai conciliante capace di descrivere un’ermeneutica del terrore, attraverso ossessioni e paranoie individuali e collettive. Un film sul passato che ci parla dell’America di oggi, ancora erosa dalle turbolenze razziali.”

Il film, presentato in anteprima nazionale alla 12esima edizione della Festa del Cinema di Roma, è interpretato da Will Poulter (Revenant – Redivivo), Jack Reynor (Transformers 4), John Boyega (Star Wars: Il Risveglio della Forza), Hannah Murray (Il Trono di Spade), Anthony Mackie (Captain America: Civil War).

Detroit racconta con crudo realismo uno degli scontri razziali più sanguinosi della storia degli Stati Uniti: le rivolte scoppiate tra le strade della città americana il 23 luglio 1967 e durate cinque interminabili giorni. Il film ha conquistato la stampa italiana ed estera ed è attualmente nelle sale italiane distribuito da Eagle Pictures in collaborazione con Leone Film Group.

SINOSSI – Tratto da una storia vera, narra le vicende avvenute a Detroit dal 23 al 27 luglio 1967: le rivolte scoppiate tra le strade della città americana in seguito a un raid della polizia in un bar notturno privo di licenza nel quale alcuni afroamericani festeggiavano il ritorno dal Vietnam di due amici. La tensione culminò nel blitz all’Algiers Motel: tre afroamericani vennero uccisi e altri sette e due donne bianche vennero brutalmente pestati da alcuni agenti. La sommossa che si scatenò come reazione a questi misfatti causò in cinque giorni la morte di 40 persone e più di 1000 feriti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: